top of page

CYBERBULLISMO

Il cyberbullismo è una forma di bullismo ed è definito come un atto aggressivo, intenzionale condotto da un individuo o un gruppo usando varie forme di contatto telematico, ripetuto nel tempo contro una vittima che non può facilmente difendersi.

​

Il bullo può mantenere nella rete l’anonimato, ha un pubblico più vasto, ossia il Web, e può controllare le informazioni personali della sua vittima.

La vittima non sempre ha la possibilità di vedere il volto del suo aggressore e può avere una scarsa conoscenza circa i rischi insiti nella condivisione delle informazioni personali su Internet.

Proprio per queste  difficoltà, si può capire che impatto può avere un simile attacco sul vissuto emotivo della vittima che talvolta può arrivare a compiere atti davvero tragici ed estremi come i tentativi di suicidio.

​

Da una recente ricerca, emerge che il 35% dei ragazzi intervistati è stato vittima di cyberbullismo, ma solo 1 su 2 ha avvisato i genitori (Telefono Azzurro e DoxaKids, 2017). Inoltre, nell’ 80% dei casi il cyberbullismo è il naturale prosieguo del bullismo tradizionale.

​

Si può definire cyberbullismo l’uso delle nuove tecnologie per intimorire, molestare, mettere in imbarazzo, far sentire a disagio o escludere altre persone utilizzando diverse modalità:
 

  • Telefonate

  • Messaggi

  • Chat

  • Social network (per esempio, Facebook, Instagram)

  • Forum online.

 

Le modalità specifiche con cui i ragazzi realizzano atti di cyberbullismo sono molte, ad esempio:
 

  • pettegolezzi diffusi attraverso messaggi sui cellulari, mail, social network

  • postando o inoltrando informazioni, immagini o video imbarazzanti

  • rubando l’identità e il profilo di altri, o costruendone di falsi

  • insultando o deridendo la vittima attraverso messaggi sul cellulare, mail, social network, blog o altri media;

  • facendo minacce fisiche alla vittima attraverso un qualsiasi media.

Come capire se mio figlio è vittima di cyberbullismo?

I segnali che possono aiutare un genitore a capire se il proprio figlio è vittima di cyberbullismo sono i seguenti:

​

  • Chiudere le “finestre” del browser del computer quando si entra nella camera

  • Rifiuto ad utilizzare Internet

  • Lunghe chiamate telefoniche o chat ed omissione dell’interlocutore

  • Immagini insolite trovate nel computer

  • Disturbi del sonno

  • Disturbi dell’alimentazione

  • Disturbi psicosomatici (mal di pancia, mal di testa, ecc)

  • Mancanza di interesse in occasione di eventi sociali che includono altri studenti

  • Chiamate frequenti da scuola per essere riportati a casa

  • Bassa autostima

  • Inspiegabili beni personali guasti, perdita di denaro, perdita di oggetti personali

bottom of page