top of page
Image by Annie Spratt

ANSIA NEI BAMBINI E
NEGLI ADOLESCENTI

Alcuni stati di ansia sono un aspetto fisiologico dello sviluppo, come nei casi seguenti:

​

  • La maggior parte dei bambini, tra gli 1 e i 3 anni di età, diviene impaurita se separata dalla madre, specialmente in luoghi estranei;
     

  • Le paure del buio, dei mostri, delle formiche e dei ragni è di frequente riscontro all'età di 3-4 anni;
     

  • I bambini timidi inizialmente possono reagire a situazioni nuove con paura o isolamento;
     

  • La paura di ferirsi o della morte è diffusa tra i bambini più grandi;
     

  • I bambini più grandi e gli adolescenti diventano frequentemente ansiosi nell'esporre la relazione di un libro di fronte ai loro compagni di classe.

​

Tali difficoltà non devono essere viste come l'evidenza di un disturbo. Tuttavia, se le manifestazioni d'ansia diventano così estreme al punto di causare notevole danno alla funzionalità o grave disagio e/o comportamenti evitativi, deve essere considerata la presenza di un disturbo d'ansia.

​

I disturbi d'ansia che si riscontrano nei bambini e negli adolescenti comprendono:

​

​

La manifestazione più frequente di un disturbo d'ansia nei bambini e negli adolescenti è il rifiuto della scuola. La maggior parte dei bambini che rifiutano di andare a scuola ha probabilmente un'ansia da separazione, un disturbo d'ansia sociale, un disturbo di panico, o una combinazione dei tre. Alcuni hanno una fobia specifica. Anche la possibilità che il bambino sia vittima di bullismo a scuola deve essere considerata.

​

​

Sintomi dei disturbi d’ansia in età evolutiva e trattamento

Come nell’adulto anche l’ansia nei bambini e nei ragazzi è caratterizzata da pensieri specifici, come ad esempio pensieri che riguardano il timore che accadano “cose brutte” alle persone care, o pensieri circa la paura di non farcela. L’ansia può trovare espressione attraverso il corpo sotto forma di sintomi somatici quali cefalea, vomito, dolori addominali o agli arti, oppure si può osservare una riduzione della capacità di attenzione e la comparsa di distrazione e svogliatezza.

​

Alcuni bambini si lamentano direttamente della loro ansia, descrivendola in termini di preoccupazioni, per esempio: "Sono preoccupato che non ti rivedrò mai più" (ansia da separazione) o "Sono preoccupato del fatto che i bambini rideranno di me" (disturbo d'ansia sociale) Tuttavia, la maggior parte dei bambini manifesta il proprio disagio con disturbi somatici: "Non posso andare a scuola perché ho mal di stomaco". Questi bambini spesso stanno dicendo la verità in quanto mal di stomaco, nausea, mal di testa, e problemi di sonno spesso si sviluppano in bambini con ansia. 

 

Il riconoscimento precoce di un problema d’ansia e una corretta presa in carico del problema può ridurre il rischio che si sviluppino problemi più gravi in una fase successiva, o che s’instaurino delle patologie. Nel caso specifico dei disturbi d’ansia in età evolutiva, le linee-guida internazionali consigliano di adottare un approccio terapeutico che comprenda la psicoeducazione al bambino/ragazzo e ai genitori circa la natura del disturbo, un lavoro di consulenza con la scuola e con i pediatri di base, lo svolgimento di un trattamento psicoterapico preferibilmente di tipo cognitivo-comportamentale e, nei casi in cui il disturbo è severo e in grado di compromettere in maniera significativa il funzionamento del bambino/ragazzo, l’introduzione di una terapia farmacologica.

 

I principi basilari della terapia cognitiva-comportamentale per i disturbi d’ansia con i bambini e con gli adolescenti sono i seguenti:

​

  • Introdurre i genitori e il bambino al concetto di legame tra situazioni – pensieri – emozioni;
     

  • Insegnare a monitorare e identificare i pensieri ansiosi;
     

  • Spiegare l’effetto delle distorsioni cognitive tipiche del pensiero ansioso;
     

  • Insegnare tecniche per trovare prove contro le proprie previsioni, sulla base dell’esperienza passata e della conoscenza generale.
     

  • Insegnare a identificare e mettere in discussione le conseguenze dell’evento temuto;
     

  • Insegnare la capacità di generare “pensieri calmanti” basati su una valutazione realistica dell’evento ansiogeno.
     

  • Apprendere tecniche di rilassamento.
     

  • Esposizione graduale e riduzione  delle condotte di evitamento.

 

In ben il 30% dei casi, il trattamento dell'ansia dei genitori associato al trattamento dell'ansia del bambino è utile.

 

​

bottom of page